Igiene Orale
Una corretta igiene orale, eseguita quotidianamente con cura e dedizione, rappresenta l'unico modo per ottenere un buono stato di salute di denti e gengive.
Un'azione costante, eseguita osservando le metodologie previste, mette al riparo da problematiche e fastidiosi disturbi come l’alitosi, la carie e la malattia parodontale.
E' comunque opportuno osservare che la prevenzione messa in atto da ogni singolo individuo può non bastare.
Fondamentale è quindi affidarsi ad uno studio odontoiatrico professionale che può garantire una completa ed efficace azione preventiva.
Cure conservative
L’odontoiatria conservativa è una branca dell’ odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti cariati e delle procedure per l’eliminazione della carie.
Le carie possono essere superficiali o profonde. Nel primo caso s'interviene asportando parte della dentina e dello smalto interessati dalla carie, otturando il dente con i materiali più appropriati.
L'intervento di otturazione viene eseguito attraverso l'utilizzo di materiali resinosi estetici, che aderiscono chimicamente alle pareti del dente da ricostruire.
Terapie edodontiche
E' la branca dell'odontoiatria che si occupa della terapia dell'endodonto, ovvero della camera pulpare e dei canali radicolari che contengono la polpa dentaria (nervo).
Attraverso la terapia endodontica, la camera pulpare ed i canali radicolari vengono svuotati, sagomati, detersi, disinfettati ed infine otturati.
E' una terapia necessaria in presenza di pulpite acuta, necrosi pulpare, granulomi, ascessi o quando il dente, per motivi protesici, deve essere rimpicciolito a tal punto compromettere la vitalità del tessuto pulpare.
Terapie implantari
Settore fondamentale della chirurgia odontoiatrica che si prefigge lo scopo di sostituire le radici dei denti andate perdute, attraverso l’utilizzo di viti di titanio che vengono inserite nell’osso mandibolare o mascellare.
Le nuove tecniche chirurgiche consentono interventi indolore restituendo la piena funzionalità ed un'estetica gradevole.
Attraverso un primo incontro si procede con la raccolti dati del paziente: impronte, foto, panoramica e tac. Una volta acquisite le informazioni, e dopo un'attenta analisi delle stesse, si può procedere con la programmazione dell'intervento.
Terapie protesiche
In genere si ricorre a tale terapia quando si desidera ripristinare i denti persi o compromessi con soluzioni fisse o rimovibili.
L'obiettivo è di ripristinare o sostituire elementi dentali mancanti con manufatti protesici (costruiti dall'odontotecnico che li realizza su indicazione dell'odontoiatra)
Grazie alla grande evoluzione dei materiali (protesi metal-free e ceramiche integrali) e delle tecnologie biomediche oggi è possibile ottenere una vera e propria integrazione estetica e biologica dei restauri protesici.
Trattamenti estetici
Lo sbiancamento dentale è un trattamento rapido ed efficace che serve a rendere i denti più bianchi rispetto al colore di base.
Esistono diverse tecniche ma bisogna tenere presente che lo sbiancamento non è efficace sui denti ricostruiti.
L’operazione consiste nell’applicazione di agenti sbiancanti chimici ad alta concentrazione, potenziati da specifiche lampade che ne favoriscono l’azione in profondità o in trattamenti da eseguire, in parte e sotto controllo, domiciliarmente con ottimi risultati.
Terapie ortodontiche
Lo scopo di un trattamento ortodontico è quello di ottenere un’occlusione ed un profilo corretti, ovvero quello di raggiungere una chiusura dentale regolare, una situazione armonica delle singole arcate, della loro reciproca relazione e dei loro adattamenti con le altre strutture del viso, in particolare con il naso ed il mento.
In alcuni casi è possibile utilizzare nuove tecniche ortodontiche che utilizzano moderni apparecchi assolutamente non visibili.
Questo tipo di apparecchio di ortodonzia estetica ha dimensioni ridotte ed è costituito da allineatori trasparenti e rimovibili che vengono sostituiti ogni due settimane circa.